URP

La legge 150 del 2000 individua nell’Ufficio Relazioni con il Pubblico uno dei principali strumenti organizzativi attraverso cui le amministrazioni pubbliche possano assolvere ai loro compiti di comunicazione e relazione con il pubblico.
Secondo quanto espresso dalla normativa, i soggetti che si occupano di relazioni con il pubblico hanno il compito in primo luogo di dare piena visibilità all’attività delle pubbliche amministrazioni, garantendo al cittadino la possibilità di partecipare ed accedere all’attività della stessa, attraverso il coinvolgimento e l’aggiornamento costante rispetto agli iter dei procedimenti amministrativi.
Questa attività è strettamente collegata all’ascolto dei cittadini, alla gestione dei suggerimenti e dei reclami provenienti da essi e alla gestione del disservizio: proprio da queste due attività, e in particolar modo dalla seconda, possono scaturire alcuni dei procedimenti amministrativi a cui si faceva riferimento in precedenza. In questo senso viene anche stimolata la partecipazione civica da parte degli stessi cittadini all’attività dell’amministrazione.
In tal senso, una delle funzioni principali cui devono assolvere soggetti che si occupano di relazioni con il pubblico è la comunicazione esterna, ovvero di trasferire e diffondere le informazioni e le comunicazioni verso l’esterno.
Le attività connesse con le finalità di tale ufficio sono svolte
  • dagli uffici di segreteria negli orari di ricevimento del pubblico
  • dal portale dell’Istituto Comprensivo “Santa Chiara” di Brindisi raggiungibile all’indirizzo https://www.icsantachiarabrindisi.edu.it

SERVIZI AMMINISTRATIVI
Sono assicurati i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi:
1. Assistenza nelle iscrizioni online, pubblicizzato in modo efficace attraverso il sito e avvisi cartacei;
2. Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura al pubblico entro tre/cinque giorni lavorativi;
3. Gli attestati e i documenti sostitutivi sono consegnati successivamente alla pubblicazione dei risultati finali;
4. I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati al termine dello scrutinio;
5. La scuola assicura la tempestività del contatto telefonico, con modalità di risposta che prevedano il nome dell’istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste.

RILASCIO CERTIFICAZIONI
La certificazione di competenza dell’Istituto (certificati di frequenza; nulla osta per il trasferimento degli alunni presso un’altra sede scolastica; ecc.) viene rilasciata – previa richiesta degli interessati indirizzata al dirigente scolastico – entro e non oltre sette giorni lavorativi dalla data di acquisizione della stessa al protocollo. Nel caso in cui debba essere rilasciata documentazione che coinvolge altre istituzioni pubbliche, i tempi potranno essere più lunghi e verranno comunque comunicati al richiedente anche in modo formale, seguendo le disposizioni della L. n° 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni. E’ da escludere il rilascio immediato di qualsiasi certificazione, ovvero l’immediata emissione di provvedimenti amministrativi come –ad esempio- i contratti individuali di lavoro del personale i quali sono comunque preceduti dai provvedimenti di individuazione dell’avente diritto che vengono immediatamente resi pubblici tramite pubblicazione on line.

Presso l’ingresso e presso gli uffici sono presenti operatori scolastici in grado di fornire all’utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio.